NORMA UNI 9994-1:2013 Manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori portatili e carrellati a polvere e CO2

A partire dal 20/6/2013 è attiva la norma UNI 9994-1:2013 che ha lo scopo di disciplinare la manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori portatili e carrellati a polvere (inclusi quelli della classe D) e CO2. Tale norma, oltre a chiarire le modalità di revisione, collaudo, manutenzione ordinaria e straordinaria da parte dei tecnici competenti, precisa che le attività […]

Autorizzazione unica ambientale

Secondo il DPR 59/2013 l’autorizzazione unica ambientale costituisce il titolo autorizzativo che racchiude gran parte delle autorizzazioni ambientali necessarie per l’esercizio delle piccole e medie imprese e di quelle non soggette alla disciplina dell’autorizzazione integrata ambientale (la cui disciplina è contenuta nella Parte Seconda, Sezione III bis del Codice dell’Ambiente, D.Lgs. 152/2006). L’autorizzazione unica ambientale […]

HIV e discriminazione sul luogo di lavoro

La Legge n.135/1990, agli articoli 5 e 6, prevede disposizioni specifiche, volte a garantire l’anonimato nella rilevazione delle infezioni da HIV e il divieto di svolgere indagini volte ad accertare lo stato di sieropositività dei dipendenti da parte di datori di lavoro per l’instaurazione di un rapporto di lavoro, al fine di evitare discriminazioni nonché […]

Sicurezza Lavoro: Defibrillatore semiautomatico DAE

Il DAE (defibrillatore semiautomatico) è un apparecchio “intelligente” che “riconosce la fibrillazione ventricolare e con uno shock elettrico la interrompe. L’apparecchio è in grado di riconoscere il ritmo defibrillabile senza possibilità di errore”. Ogni minuto che passa dall’inizio dell’arresto cardiaco riduce di circa il 10% le probabilità di successo della scarica elettrica e dopo dieci […]

Presse piegatrici: dispositivi di sicurezza e indicazioni per l’impiego sicuro

Le macchine utensili rappresentano nel panorama degli infortuni sul lavoro una fonte di rischio non trascurabile, ogni anno centinaia di lavoratori si lesionano attraverso l’uso improprio di tali attrezzature. Le macchine piegatrici possono portare a lesioni degli arti superiori sia per schiacciamento che per cesoiamento, per tali ragioni diventano di prioritaria importanza la conoscenza e […]

Il ruolo del preposto per la sicurezza

Nell’ottica dell’organizzazione aziendale il Datore di Lavoro può avere necessità, soprattutto nelle realtà maggiormente strutturate, di designare dei soggetti che lo supportino nelle fasi organizzative e di vigilanza. L’articolo 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs. 81/08 prevede la figura del preposto la cui definizione è di seguito riportata: “persona che, in ragione delle competenze […]

Sigarette elettroniche e luoghi di lavoro

La sigaretta elettronica è stata inventata in Cina nel 2003 con lo scopo di imitare il sistema di inalazione della nicotina con sigaretta convenzionale senza avere gli effetti dannosi derivanti dalla combustione del tabacco. In Italia il business della sigaretta elettronica è sempre più diffuso, la maggior richiesta nasce con lo scopo di cessare e/o […]

Sicurezza sul lavoro e dipendenza da alcol

E’ ormai nota la correlazione negativa tra assunzione di bevande alcoliche e condizione operativa. Molti sono i problemi correlati all’assunzione di alcol: Le assenze dal lavoro del lavoratore alcolista sono circa di 3-4 volte maggiori rispetto a quelle degli altri lavoratori; Le assenze per malattia del lavoratore alcolista sono 4 volte maggiori rispetto a quelle […]